forum

Guida d'Inizio Rapido

posted
Total Posts
8
Topic Starter
Card N'FoRcE
Salve ancora dal vostro CNF preferito.

Ultimamente ho notato che alcuni nuovi utenti arrivano nel gioco senza avere nessuna idea di come funzionano le cose (e non posso certo biasimarli, sono nuovi!) quindi ho pensato bene di fare questa guida "quick start" che dovrebbe coprire un po' tutto giusto per iniziare a giocare senza problemi.

Innanzitutto, per capire appieno alcuni termini, è ideale che abbiate sottomano il Glossario dei termini (purtroppo è solo inglese per il momento ma i termini sono comunque utilizzati in tutte le lingue)

Se volete una spiegazione generale più completa, vi rimando a Video Tutorial Italiani, dove il primo episodio copra questi argomenti con le nostre voci secsi :P
Se volete informazioni "on-the-fly", controllate qui il paragrafo che vi interessa:

  1. Quali canzoni giocare
La domanda più frequente. Spesso è difficile rispondere con precisione perché ogni giocatore ha i suoi gusti. In ogni caso, per chi vuole solo giocare e fare punti, basta scegliere una canzone dalla Lista delle Ranked Beatmaps e aprire il file scaricato con osu!. Questo è l'elenco di canzoni che sono approvate dallo staff e che contano per la classifica dei punteggi.
Per chi volesse una scelta più ampia, può provare anche a cercare qualcosa nella lista Approved, le quali hanno una classifica ma non contano nei punteggi effettivi della classifica globale; oppure della sezione Pending/Help dove ci sono livelli in attesa di approvazione oppure ancora "in costruzione".
Il Cimitero invece comprende lavori incompleti o interrotti per i più svariati motivi.

  1. Quali Difficoltà giocare
Ogni canzone può presentare molteplici gradi di difficoltà integrati, elencati nella lista con le lettere E (easy = facile) / N (normal = normale) / H (hard = difficile) / I (insane = pazzia). Però vi ricordo che queste lettere sono puramente indicative e basate su un sistema automatico, quindi servono solo a fornire un'idea generale del grado di difficoltà (che è meglio controllare di persona).
Il mio consiglio personale è di costruirsi l'esperienza partendo gradualmente e salendo di difficoltà (magari facendo ogni tanto sfide con livelli che di solito non si riescono a fare per notare i miglioramenti), ma nessuno vi costringe: divertitevi come volete.

  1. Come funziona l'assegnazione dei punteggi
In osu! ci sono due tipi di punteggio: Total e Ranked. Il primo coincide con tutto quello che giocherete online e anche se fallirete i punti ottenuti saranno calcolati, inoltre questo punteggio determina l'avanzare della barra dell'esperienza (e di conseguenza del livello). Il secondo invece consiste nella somma dei più alti punteggi per ogni beatmap (e non per ogni singola difficoltà) ed è quello che al momento determina la classificazione del giocatore (il rank, per intenderci).

  1. Giocare ad osu! (modalità standard)
Tanto per cominciare, provate il tutorial integrato. È integrato nell'installazione, quindi dovete solo fare Play - Solo e selezionarla.
Il tutorial è in inglese ma è comunque piuttosto intuitivo e spiega chiaramente quello che c'è da fare: cliccare sui pulsanti a ritmo.
Potete usare anche due tasti della tastiera (configurabili nelle Opzioni, pannello Input).
I pulsanti semplici richiedono un click semplice, gli slider richiedono che seguiate il percorso a tempo con la palla (n.b: voi dovete seguire la palla che a va ritmo, non è la palla a seguire voi), mentre per gli spinner è necessario girare senza un ritmo preciso (senso orario o antiorario è indifferente).
Per suggerimenti ed impostazioni più avanzate vi rimando alla Guida alla configurazione rapida di osu! + consigli vari.

  1. Giocare in modalità Taiko
La modalità Taiko è basata sulla saga di giochi omonimi diffusi sia tramite cabinati sia su console fisse e portatili. Chi conosce il gioco non avrà alcun problema ad ambientarsi, per chi invece vuole dettagli sui come giocare: i comandi predefiniti sono ZXCV (anch'essi riconfigurabili), due tasti associati ai "don" (i rossi) e altri due per i "kat" (gli azzurri). I pulsanti vanno premuti a ritmo quando si allineano con il cerchi accanto al tamburo a sinstra, nei drumroll gialli (simili agli slider) è possibile (ma non obbligatorio per mantenere la combo) premere a tempo i 4 tasti indifferentemente, negli spinner alternate rossi e azzurri il numero di volte specificato nel numero in basso.
Sottolineo che nel 95% dei casi le difficoltà taiko sono generate in automatico dagli stessi file delle difficoltà standard, quindi può raramente capitare che dei ritmi risultino leggermente sfalsati a causa dell'algoritmo di conversione.

  1. Giocare in modalità Catch the Beat
I comandi sono ← e → per il movimento e Shift [ ] o click sinistro del mouse per la rincorsa (riconfigurabili). L'obiettivo è catturare tutti i frutti (a meno che non utilizziate altre skin che li disegna diversamente) che scendono a ritmo con la musica. N.B: i droplet (sono quelli più piccoli di tutti) non sono essenziali per mantenere la combo, ma influiscono molto sulla precisione globale.
In alcuni casi dei frutti potrebbero avere un alone rosso: è l'Hyperdash, che si attiva in automatico per fare in modo di raggiungere frutti che sono troppo lontani da raggiungere con i dash normale in determinate situazioni.

  1. Creare una beatmap
La guida a Come creare una Beatmap personalizzata vi guiderà passo passo nel processo.
Per creare una beatmap nel modo più completo possibile, soprattutto se mirate a vederla tra le canzoni approvate, vi consiglio di seguire il più possibile i Criteri Ufficiali per il Ranking.
Quando create una beatmap potrete decidere tranquillamente di inviarla direttamente su questo sito (tramite l'apposito comando "Upload Beatmap" nell'editor) per facilitare l'accesso agli altri utenti che vorrenno vederla (anche perché molti non accettano link esterni).
Ricordate però che inizialmente avrete solo due slot (tre se siete supporter) a disposizione per le beatmap, quindi decidete bene a quali dedicare il vostro tempo.
Gli slot aumenteranno con l'aumentare delle vostre mappe ranked fino a 5 (o 8 se siete supporter)

  1. Pubblicizzare una beatmap
Solitamente la prima Beatmap è sempre un lavoro duro. È facile fare errori d'inesperienza oppure creare un prodotto di cui non si è mai soddisfatti all'inizio, ma l'importante è fare le cose con calma e mirare ad avere un bel prodotto finito prima che al Ranking in sé.
Innanzitutto, una volta che siete ad un buon punto potete chiedere tranquillamente aiuto nella chat #italian se vi serve una mano per qualcosa: solitamente c'è sempre qualcuno che ha sbattuto la testa nei vostri stessi problemi e sarà in grado di darvi una mano.
Una volta completato il lavoro (e ce ne vorrà, all'inizio :P ) è tutta una caccia al modding: come opzioni avete messaggi privati, #modreqs (canale di chat dedicato alle richieste di questo tipo) oppure le Modding queues, delle vere e proprie code dove richiedere assistenza per la vostra beatmap (badate di leggere sempre le regole per ogni coda e non postate in troppe code insieme).
Una volta ottenuti messaggi positivi da utenti vari (facendo bene attenzione di avere almeno +8 di priorità, il limite minimo), potete rivolgervi ad un MAT o BAT che vi darà i suggerimenti finali per "affinare" il tutto: avrete una stella () se sarete ad un buon punto ma mancano alcuni ritocchi, oppure una nuvoletta () se per il MAT/BAT è tutto pronto per il ranking. Nel primo caso prendete in considerazione tutto ciò che vi è stato detto e correggete con criterio; nel secondo caso aspettate qualche giorno (o chiedete, dipende da quanto tempo passa) e potreste vederla approvata o con una bolla scoppiata (, equivale a una stella), nel secondo caso ripetete fino a che è necessario.
Il mondo del modding è duro, ma in fondo dà soddisfazioni.

  1. Controllare una mappa (altrui o propria)
Per chi fosse interessato a cimentarsi nel modding, una breve lista delle cose da controllare sempre, oltre ai ranking criteria già sopra-citati:
  1. Timing: BPM e offset devono essere a tempo, il margine di tolleranza è ristretto a pochi millisecondi.
  2. Posizionamento oggetti: intuitività e "flusso" (come scorre il gioco) sono le parole d'ordine.
  3. Difficoltà: la distribuzione delle difficoltà è un fattore da tenere in considerazione per quanto possibile.
  4. Durata di gioco e Pause: un buon bilanciamento tra le due e canzoni non troppo lunghe (maratone a parte).
  5. Ottimizzazione dei volumi degli effetti sonori: sia la musica che i suoni devono suonare bene senza gracchiare e devono essere bilanciati tra loro.
  6. Ottimizzazione dei file multimediali: sfondi che pesano oltre il megabye, video con audio, skin ritagliate male, file inutili, etc...
Oltre ai vostri pareri, ovviamente.

  1. Kudosu sì/no?
Il sistema del mapping prevede una specie di "moneta" per chi si impegna a contribuire nel mondo del modding ad aiutare a migliorare la qualità dei lavori in corso. Questa valuta è detta "Kudosu" ed è il mapper a distribuirla assegnandone ai messaggi che gli sono stati utili.
Una breve checklist per sapere quando dare un kudosu:
  1. Sono stati postati dei suggerimenti non solo segnalati da AImod?
  2. Sono state mostrate delle conoscenze nell'ambito del modding?
  3. Sono state segnalate cose che hanno effettivamente senso e non solo un ammasso di pignolerie?
  4. Nel secondo caso, si può dire che siano state comunque utili?
  5. Anche se non hai seguito i suggerimenti per volere personale, avevano comunque senso?
Se nel complesso la risposta a queste domande è sì, date liberamente il kudosu, non si spende nulla a farlo e ne saranno tutti felici.


Se sarà necessario, aggiusterò/aggiungerò quello che serve ;>
Infinity_old
bella guida :P
Pego_old
Grazie.
Firo Prochainezo
Pego...

ti meriti un facepalm. Ma almeno hai detto grazie, quindi.
Cookie pro_old
grz bella guida
Takuya
Lui invece il facepalm se lo merita e basta, no?
Firo Prochainezo

Takuya wrote:

Lui invece il facepalm se lo merita e basta, no?
Lui si merita altro. :3
Andrea
Si ma evitiamo altri post inutili gentilmente :|
Please sign in to reply.

New reply